Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni. email: [email protected] Buon Amarcord a tutti !!

Archive for the ‘ Amarcord ’ Category

Treviglio via Torta

no comment

via torta Treviglio via Torta Treviglio Amarcord Virginio Monzio Compagnoni Treviglio Amarcord Via Torta Treviglio Virginio

/ 5
Grazie per aver votato!

ieri e oggi …via Abate Crippa Treviglio

1 comment

ieri e oggi …via Abate Crippa Treviglio25 treviglio 1934[banner size=”125X125″]OLYMPUS DIGITAL CAMERA

ieri e oggi …via Abate Crippa Treviglio

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio anni 70

no comment

Treviglio anni 70

treviglio anni 70Treviglio anni 70 Vista dal Campanile del Santuario

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio Amarcord dialèt

no comment

Treviglio Amarcord dialèt

Virginio Monzio Compagnoni Treviglio Amarcord

dialet
dialèt Virginio Monzio Compagnoni Treviglio Amarcord

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio Revellino Foto Storia

no comment

Treviglio Revellino Foto Storia revellino

Treviglio Revellino Foto Storia

 

 

Virginio Monzio Compagnoni.

/ 5
Grazie per aver votato!

la Gilera de me papà……

no comment

la Gilera de me papà……Virginio Monzio Compagnoni

la Gilera de me papà......Virginio Monzio Compagnoni

la Gilera de me papà……Virginio Monzio Compagnoni

Treviglio Amarcord

/ 5
Grazie per aver votato!

Il Trasporto del monumento di Garibaldi a Treviglio

no comment

 

treviglio garibaldi

Il Trasporto del monumento di Garibaldi , effettuato dalla ditta Bornaghi di Treviglio

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio in cartolina

no comment

Treviglio in cartolina148791_299066706853043_612138069_n

Treviglio in cartolina Treviglio Amarcord
149794_299064483519932_918762391_n 317911_299064626853251_991700301_n 318083_299066810186366_1406382622_nTreviglio in cartolina Treviglio Amarcord
389178_451114728248742_675548742_n 392383_451118294915052_1577074450_n 398858_451116234915258_558772055_n 428486_299066756853038_2031004633_n 487302_299065233519857_1134207186_n 523689_290253201067727_1138558805_n 533021_299067066853007_1833811172_n 533042_451116124915269_1143887803_n 533412_299066240186423_240120493_n 535673_299065360186511_487110191_n 537660_299065853519795_1235514665_n 543233_299064576853256_628508028_n 552838_468456403224466_1306158207_n 562497_299065146853199_1071398727_n 576580_451116951581853_1341424664_n 577396_451114471582101_2096840758_n 579356_299066843519696_126618283_n 581213_299067010186346_447842226_n 582470_299064663519914_981469986_n

Treviglio in cartolina Treviglio Amarcord

http://virgi.altervista.org/treviglio-le-cartoline-di-marco-falchetti/

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio Revellino anni 60

no comment

Treviglio Revellino anni 60

Senza titolo 2

Treviglio Revellino anni 60

Revellino anni 60 attuale Piazza del Popolo

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio : La nevicata del 1985 viale Filagno

no comment

Treviglio : La nevicata del 1985 viale Filagno

Treviglio : La nevicata del 1985

Treviglio : La nevicata del 1985

Treviglio 15 Gennaio 1985

003

Treviglio : La nevicata del 1985viale C.BattistiTreviglio 16-01-85

Treviglio 15-01-85

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio a fine Ottocento

no comment

 

 
Come era Treviglio alla fine del 1800, quando Ermanno Olmi vi ambientò l’Albero degli zoccoli? Ecco la descrizione che Piero Perego e Ildebrando Santagiuliana, storici locali, ne fanno nel loro libro Storia di Treviglio.« Nei limiti posti dalle condizioni economiche, Treviglio ampliava la sua area urbana, ne migliorava la struttura e provvedeva a quelle attrezzature che le nuove esigenze di vita richiedevano.
Il vecchio centro rimaneva praticamente invariato nelle sue linee generali e forse l’opera più notevole che esso registrava consisteva nell’abbattimento dei portici di Santa Marta, non tanto per aver ciò posto in diretto contatto con la piazza il dedalo di casupole, che allora copriva l’area tra Via Verga e la circonvallazione, quanto perchè da quella prima apertura sarebbe nata l’esigenza di risanare, ridedificandola, tutta l’area stessa (…)(…) Il Palazzo Comunale si alzava di un piano nel 1873 e incorporava definitivamente i vecchi fabbricati di San Giuseppe e dell’Immacolata Concezione, non più carceri ormai, e tutto l’abitato si rivestiva di qualche modernità sotto la luce a gas del 1880 e sotto quella elettrica del 1896. (…)
L’elettricità era prodotta da una dinamo, azionata a mezzo di un salto di acqua della roggia in via Cavallotti. Dava illuminazione alle vie della città e forza motrice a molti opifici, tanto che ben 36 officine chiesero, per autonomia, di poter sfruttare i saldi d’acqua delle nostre rogge.Scomparivano le antiche bottegucce anguste e buie per dar luogo a negozi più vistosi, sorgevano nuove case d’abitazione, mentre la circonvallazione sfoggiava villette e giardini.
Il viale della stazione centrale si popolava di costruzioni e, con le quattro file di ippocastani e l’immediata vicinanza dei prati, diveniva la passeggiata serale d’obbligo per i trevigliesi. Anche la via dal Rivellino alla stazione ovest, rimodernata nel 1861, accoglieva qualche edificio (è in una cascina in questa via che abitava la nonna di Ermanno Olmi, ed è qui che il regista ha la sua conoscenza del mondo rurale trevigliese, N.d.A.), mentre le case operaie del Portaluppi si stendevano in rettilineo nella nuova via, che avrebbe avuto il suo nome e che si apriva fra gli edifici nuovissimi del Collegio salesiano, eretto nel 1894, e delle scuole comunali, inaugurate nel 1899 (…)(…)
Furono di quegli anni: l’acquedotto (1878), che fece scomparire in parte i numerosi pozzi pubblici sparsi per Treviglio. (…) Nel 1897 nasce a Treviglio, in via Milano, località Pezzoli, la fabbrica del ghiaccio artificiale. (…) Così il macello comunale, che tolse l’uso antico di macellare in pubblico nelle beccherie. (…)
Rimanevano però, accanto all’impegno di modernità, la pratica e il gusto di usanze antiche, come quella delle “grida”, che dall’alto del campanile scandiva ai quattro venti i turni delle irrigazioni o talune comunicazioni di carattere generale.
 
 Sono di questo tempo anche fatti di grave malcostume.
Usanze millenarie, come “l’albero di maggio”, tante volte vietato e tante volte eretto nell’ultima notte di aprile a celebrare, con inconsapevole rito pagano, il ritorno della primavera, e usanze gentili, come quella che recava il dono di un fiore nel giorno della Madonna delle Lacrime alla ragazza prescelta.

 

 

Consuetudini infine che punteggiavano di minute scadenze il giro dell’anno, riportando nell’ambito familiare un ordine antico di lavori, di divertimenti, di cibi tradizionali e in quello pubblico numerose celebrazioni rionali o cittadine, delle quali rimane oggi solo la fiera della Madonna delle Lacrime, immutata nella sua configurazione, anche se i trevigliesi hanno abbandonato la maggior parte delle consuetudini che l’accompagnavano, prima fra tutte quella di considerare il suo culmine, cioè il 28 febbraio, come ul giorno d’obbligo per indossare gli abiti di primavera e il cappello di paglia.

Tradizionale era forse anche la ricerca del divertimento, che portava i “signori” e la borghesia commerciante al veglione del Teatro Sociale, sagra mondana della città, mentre il popolo aveva i suoi balli e i suoi spettacoli al Teatro Prandina, in via Beltrame Buttinoni 

(…) Il che non reca la conlcusione di una Treviglio festaiola, poichè ciò era il contrappeso di giornate laboriose e abitualmente parche, di cui vediamo quasi una immagine nella folla che si affrettava lungo i marciapiedi a mezzogiorno o vi indugiava nell’ora del tramonto, lasciando le vie deserte nelle altre ore del giorno: folla in gran parte paesana, di contadini e oprai calzati di zoccoli e avvolti nel mantello nero, di “filandere” avvolte nello scialle.

Una folla, diciamo: una popolazione che certamente possedeva un suo equilibrio, ma che a tanta distanza di tempo, ci sembra un poco contradditoria, poichè accanto a una sensibile scarsezza di senso civico nutriva un diffuso campanilismo e, mentre soffriva di un certo complesso d’inferiorità nel giudicare la propria collettività, recava nel carattere individuale una qualche presunzione, antica componente del carattere trevigliese.[banner size=”468X60″ align=”aligncenter”]
Così come la stessa popolazione vediamo indugiare in stratificazioni sociali superate, giacchè fra i “signori”, facilmente rapportabili a una media borghesia di oggi, e il popolo lavoratore, rimaneva sentito un distacco, che non era solo di mezzi economici, mentre fra il contadino e l’abitante del centro urbano, cioè fra il “vilàn” e il “pisastil”, correvano una diffidenza e una consuetudine di rancore, non di rado sottolineate dall’uso offensivo del falcetto. »

(Piero Perego, Ildebrando Santagiuliana. Storia di Treviglio. Parte Seconda. Edizioni Pro Loco Treviglio, 1987)

(Piero Perego, Ildebrando Santagiuliana. Storia di Treviglio. Parte Seconda. Edizioni Pro Loco Treviglio, 1987)
/ 5
Grazie per aver votato!

al bisulòt

no comment
  • al bisulòt
/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio Amarcord : la bügàda

no comment

Senza titolo 3

Come si faceva il bucato prima della lavatrice?

Una volta si lavava meno di oggigiorno.Il bucato del bianco (lenzuola, canovacci, tovaglie, asciugamani…) veniva fatto una volta al mese. Direte che era poco, ma la fatica era tanta. La donna di casa ci impiegava tutta la giornata e doveva esserci un bel sole.
Dopo aver portato a casa l’acqua , si faceva una prima passata alla biancheria con spazzola, sapone e molto olio di gomito.
005

 pa83

Una volta si lavava meno di oggigiorno.Il bucato del bianco (lenzuola, canovacci, tovaglie, asciugamani…) veniva fatto una volta al mese. Direte che era poco, ma la fatica era tanta. La donna di casa ci impiegava tutta la giornata e doveva esserci un bel sole. Dopo aver portato a casa l’acqua , si faceva una prima passata alla biancheria con spazzola, sapone e molto olio di gomito.

/ 5
Grazie per aver votato!

La bugàda

no comment

La bugàda

Senza titolo 3

 

 

La bugàda

La bugàda

/ 5
Grazie per aver votato!

Classifica Trevigliese 1970-71

no comment

Classifica Trevigliese 1970-71

1970-71

Classifica Trevigliese 1970-71

Marcatori 70-71

/ 5
Grazie per aver votato!

Un Tuffo nel Passato

Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. 
Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni.
email: [email protected]
Buon Amarcord a tutti !!