Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni. email: [email protected] Buon Amarcord a tutti !!

Search Results

Treviglio Gennaio 1960 Fausto Coppi

no comment

Treviglio Gennaio 1960 Fausto Coppi

coppi 1960

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trofeo Baracchi 1959 passaggio a Treviglio

coppi 1960

 1960 Fausto Coppi Ciclismo Sport Treviglio

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Paola Leoni e Marino Morettini

2 comments

Paola Leoni e Marino Morettini

Nel santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio

Morettini

Nel santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio

Nel santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio, Marino e Paola salgono i gradini dell’altare ed il loro “si” è benedetto da Mons. Pietro Cazzulani. Testimoni di nozze Antonio Maspes e Davide Cefis per lo sposo, il comm. Dino Capellaro e Ilario Caspani per la sposa.Alla cerimonia religiosa fa seguito quella……… culiaria, che si tiene al ristorante “Le Cascate” di Cassano d’Adda. Non c’è troppo tempo per festeggiare. Il giorno dopo Marino è atteso a Parigi per la rivincita dei Mondiali.Così la prima notte di nozze i due sposini sono in viaggio, in un vagone letto, costretti a dormire separati: Marino con il gruppo dei ciclisti, e la sposina rigorosamente sola.E al mitico Parco dei Principi, Marino Morettini si presenta tonico e pimpante quanto basta per bruciare la concorrenza e aggiudicarsi la prova. E’ il primo dono di nozze che Marino fa a Paola

Paola e Marino

Paola Leoni, un ‘avvenente fanciulla sedicenne, varco la soglia della bottega di Angelo Polloni, che in città è circondata di un’aura di rispetto come ritrovo, anzi, sancta sanctorum, di corridori ciclisti.

Paola chiede al titolare se può lasciare la sua bicicletta da accomodare: c’è un pedale che scricchiola e la catena che gratta contro il carter. Ma Polloni è indaffarato a disquisire di corse e invita la biondina a passare da lui la settimana prossima.Nel negozio c’è anche Marino Morettini che, prontamente, bisbiglio in un orecchio del Polloni chi fosse quella bella ragazza. Risposta lapidaria e un po’ seccata: “La a mìa be per te” (Non va bene per te). Figurarsi se Morettini, esuberante com’ è, si lascia intimorire da quelle schiette parole in vernacolo del Polloni. Morettini segue con gli occhi quella fascinosa e slanciato figura che si stempera pedalando lungo via Portalupi.Quando non ne distingue più la sagoma, inforca una bicicletta e la rincorre. Immaginarsi se lui, campione di ciclismo, fa fatica a tenere la ruota di quella graziosa ragazza. Giunti in prossimità’ della Geromina, Paola si gira per attraversare la strada e scorge il giovanottone.”Signorina, mi chiamo Marino, corro in bicicletta… Domenica c’è una gara a Treviglio, se lei vuole venire a vedermi…”. “Non so se mia mamma mi lascia. Mi scusi, ora devo andare”, si congeda Paola un po’ impacciata.

Il giorno dopo, la signorina Leoni confida alla sua amica, Mariuccia Casiroti, che un giovanotto le ha messo addosso gli occhi e che domani corre al circuito degli assi proprio a Treviglio. E così Mariuccia e Paola vanno a vedere la corsa. Marino, ma guarda un po’, mette la suo ruota davanti a tutti. Nel corso del giro d’ onore arresta la bicicletta proprio davanti a quella bella fanciulla della Geromina e le consegna il mazzo di fiori, un po’ come fanno i toreri nelle arene con le rose rosse e le orecchie del toro matato. Ma quell’omaggio floreale è accompagnato da uno sguardo che è una raccolta di implorazioni, uno sguardo pieno di missive.Il viso niveo della povera Paola in un amen diventa rubescente. Tutto  attorno, la gente la fissa. L’indomani all’ora vespertina, davanti alla fabbrica della MTE nella quale fatica Paola (considerata una brava e diligente disegnatrice di stoffe), si presenta Marino. Un sorriso e gli occhi s’incrociano:il cuore palpita ma non conosce incertezze, non importa se “non so se mio mamma mi lascia E’ l’inizio della love story del pistard e della sartina.

/ 5
Grazie per aver votato!

Coppa Adriana 1968

no comment

Coppa Adriana 1968

Coppa Adriana 1968 Treviglio Ciclismo Sport

Coppa Adriana 1968 Treviglio Ciclismo Sport

Ciclismo Coppa Adriana 1968

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio : Il circuito degli Assi anni 50 e 60

no comment

Treviglio : Il circuito degli Assi anni 50 e 60

Ciclismo a Treviglio

Il circuito degli Assi negli anni 50 e 60 fu un appuntamento importantissimo per i Trevigliesi. Il percorso ( Via Matteotti ,Via XXV Aprile , Viale Filagno e Piazza Insurrezione ) veniva chiuso e recintato , creando cosi’ una sorta di pista all’aperto. Alla manifestazioni parteciparono i piu’ famosi ciclisti Italiani

Il circuito degli Assi negli anni 50  e  60 fu un appuntamento importantissimo per i Trevigliesi. Il percorso  ( Via Matteotti ,Via XXV Aprile , Viale Filagno e Piazza Insurrezione ) veniva chiuso e recintato , creando cosi’ una sorta di pista all’aperto. Alla manifestazioni parteciparono i piu’ famosi ciclisti Italiani

Treviglio : Il circuito degli Assi anni 50 e 60

/ 5
Grazie per aver votato!

Tutto Amarcord

no comment

Calcio 

Ciclismo

Cinema

Musica

Automobili

Motociclette

/ 5
Grazie per aver votato!

1957 Marcellino Pane e Vino

no comment

1957 Marcellino Pane e Vinocopertina-1957

Santa Pasqua: 21 Aprile 
Presidente della Repubblica: Giovanni Gronchi
Papa: Eugenio Pacelli con il nome di Pio XII
DAL MONDO:  2 Gennaio Si fondono le borse di San Francisco e Los Angeles 25 Marzo Il 25 marzo, a Roma, sei Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo) firmano il “Trattato di Roma”, atto istitutivo delle Comunità Economica Europea (CEE) e Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM). 13 Aprile Milano apre il primo punto di grande distribuzione organizzata (supermarket).L’Egitto riapre il Canale di Suez. In Italia si pubblica il romanzo di Boris L. Pasternak “Il dottor Zivago”.4 Luglio In Italia è presentata la Fiat 500. 4 Ottobre L’Unione Sovietica lancia nello spazio lo “Sputnik 1”, primo satellite artificiale della storia, seguito il 3 novembre dallo “Sputnik 2”, con a bordo la cagnetta Laika.
FILM:  Orizzonti di gloria; Il ponte sul fiume Kwai; Il posto delle fragole; Guendalina; Cavalcata della risata.
MUOIONO:  14 Gennaio Humphrey Bogart, attore statunitense. 16 Gennaio Arturo Toscanini, direttore d’orchestra. 19 Luglio Curzio Malaparte, scrittore. 23 Luglio Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore.7 Agosto Oliver Hardy, comico statunitense (Ollio, nel duo Stanlio & Ollio). 25 Agosto Umberto Saba, poeta 24 Ottobre Christian Dior, stilista francese.
NASCONO:  23 Gennaio Caroline Grimaldi, principessa. 19 Marzo Claudio Bisio, attore e cabarettista.7 Maggio Barbara D’Urso, conduttrice televisiva e attrice. 21 Giugno Nino D’Angelo, cantante.5 Agosto Gianfranco Rosi, pugile. 22 Settembre Giuseppe Saronni, campione di ciclismo.
PREMI NOBEL:  Pace:  Lester Bowles Pearson. Letteratura:  Albert Camus. Medicina:  Daniel Bovet. Fisica:  Tsung-Dao Lee, Chen Ning Yang. Chimica:  Alexander R. Todd.
SANREMO:  1) “Corde della mia chitarra” Claudio Villa – Nunzio Gallo; 2) “Usignolo” Claudio Villa – Giorgio Consolini; 3) “Scusami” Gino Latilla – Torrielli.
SPORT:  Bob:  Un anno dopo la medaglia d’argento alle Olimpiade di Cortina, Eugenio Monti (il diavolo rosso delle Dolomiti) e Renzo Alverà, conquistano il Campionato Mondiale di Bob a due sulla pista di Saint Moritz.
       
     Ciclismo:  Gastone NencinI vince il Giro d’Italia
mentre Jacques Anquetil il Tour de France

    Tour de France 1957

 

 

 

Motociclismo:  Le marche italiane trionfano su tutte le categorie. Calcio:  Ribaltando la classifica dell’anno precedente, il Milan vince lo Scudetto davanti alla Fiorentina; il Real Madrid è di nuovo Campione d’Europa battendo la Fiorentina in finale. Automobilismo:  Con la vittoria nel GP di Germania, Manuel Fangio conquista il suo quinto Titolo Mondiale e il primo per la Maserati.

La storia della 500  

1957 Nasce Carosello

/ 5
Grazie per aver votato!

F.lli Frigerio

no comment

fratelli_frigerio_gilera_puch_2011

Milano – Motociclismo Fuoristrada di luglio, già in edicola, vi racconta la storia dei fratelli Luigi e Piero Frigerio, che con le loro moto Gilera e Puch hanno fatto la storia della regolarità e del più moderno enduro. Hanno iniziato la loro carriera nei primi anni Cinquanta, nella concessionaria Gilera ereditata dal padre Ercole, in cui prima hanno avuto un grande successo compre preparatori, poi come importatori poi ed infine veri e propri costruttori delle celebri e vincenti Puch Frigerio. Luigi e Piero Frigerio, nonostante sia passato qualche anno, sono ancora in piena attività e la loro voglia di fare appare immutata, come se il tempo si fosse fermato ai loro esordi motoristici. Entrambi nati ad Arcore, nel 1941 Luigi e nel 1946 Piero, si occupano oggi del restauro delle moto d’epoca, Gilera e Puch in particolare, cioè quei marchi che sono parte integrante del loro lungo trascorso lavorativo. Abbiamo incontrato i fratelli Frigerio nella sede della loro officina, a Canonica d’Adda, in provincia di Bergamo, proprio dove ridanno vita a quei gloriosi modelli. Ci ha raccontato tutto Luigi, mentre Piero era alle prese con il restauro di uno dei tanti motori Puch, che sono passati sotto i suoi ferri.

 

Tutto iniziò così. Dice Luigi: “Con le moto siamo cresciuti. Papà era un pilota che correva con la Gilera nei campionati sidecar nazionali ed internazionali con grandi risultati: tre volte Campione Italiano e tre volte Vice Campione del Mondo. Proprio questa sua attività sportiva gli diede l’occasione di aprire, nel 1951, una concessionaria Gilera a Treviglio, un’attività a cui si dedicò soltanto per breve tempo, perché appena un anno dopo perse la vita in un incidente di gara sulla pista di Berna. Fu mia madre a portare avanti l’attività negli anni successivi con l’aiuto di un meccanico che la Gilera ci aveva concesso, fin quando, in pratica, non iniziammo noi a lavorare. Non avevamo ancora diciotto anni quando prendemmo in mano la concessionaria e cominciammo a “pistolare” sulle moto. Io avevo anche iniziato a gareggiare nella regolarità, ma questa mia attività agonistica durò davvero poco, appena un anno. Dovevo mandare avanti la concessionaria e non avevo così tanto tempo da spendere in allenamenti e gare. Piero, invece, fece un bel po’ di gare di cross; era anche bravo, ma dovette arrendersi per un banale incidente in allenamento. Ad ogni modo in quegli anni nacquero le nostre prime elaborazioni che presto ci portarono a realizzare le Gilera Frigerio per le competizioni di regolarità. Le nostre preparazioni erano piuttosto ambite all’epoca, iniziate elaborando la famosa Giubileo 98 cc e portate avanti con successivi modelli, preparati in differenti cilindrate, che portarono i quattro tempi prima fino a 208 e poi fino a 230 cc”.

 

Per la troppa abilità dei fratelli Figerio, si ruppe il rapporto con Gilera. Spiega Luigi: “Successe che, ad un certo punto, con le nostre elaborazioni Gilera davamo fastidio ai concessionari che vendevano le moto originali e questi rivolgevano continue lamentele alla sede Arcore. La Casa ci richiamò, dicendoci che non andava bene che le nostre moto andassero così forte; in questo modo mettevano in cattiva luce in gara i modelli che venivano prodotti in serie. Diciamo che in Gilera c’era chi ci amava e chi ci odiava. Nel frattempo, la Gilera era entrata a far parte del gruppo Piaggio e poco tempo dopo fummo chiamati in sede per rivedere quelli che erano i nostri accordi commerciali che prevedevano, oltre la vendita in concessionaria, anche lavorazioni di pezzi speciali per le moto da competizione. Diciamo che ormai il rapporto era arrivato al capolinea”.

 

 

Ma il divorzio dalla Casa costruttrice italiana segnò l’inizio di una nuova era e portò ad un secondo matrimonio di successo. Continua Luigi: “L’era del due tempi era ormai iniziata e noi sui campi di gara avevamo già avuto modo di conoscere Hans Kramer che, all’epoca, era responsabile del Reparto corse dell’austriaca Puch. Fu così che nacque l’idea di importare quelle moto austriache e abbandonare la Gilera. Quella nuova prospettiva era, per noi, molto interessante e proprio per realizzarla creammo la società Racing Motor nel 1970 insieme con i soci già Ambrogetti e Cambiaghi, due giovani clienti-piloti che frequentavano all’epoca la nostra concessionaria che sono rimasti con noi fino al 1976”.

 

Con l’avventura Puch, naque anche una squadra corse gestita direttamente dai Frigerio: “Visto il successo delle nuove Puch ci spostammo, sempre a Treviglio, in una più ampia sede e creammo il nostro personale team da gara che ci portò piuttosto in fretta numerosi successi sportivi. I primi piloti furono Gritti, Gualdi e Paganessi. Vincemmo i titoli italiani della 125 e della 175 cc e la Valli. Nel 1972 Gritti fu primo assoluto con la 125 in quella prova; alla Fara, durante la premiazione, sembrava venisse giù la chiesa per gli applausi”.

 

 

Per fare delle Puch delle corsaiole vincenti, non mancavano le modifiche fatte nell’officina dei Frigerio:“Si preparavano per le gare migliorandole notevolmente nelle prestazioni con soluzioni tecniche non riscontrabili nella produzione di serie. Di base i motori erano di cilindrata 125 e 175, ma noi all’epoca realizzammo il 100 cc e sviluppammo il 175 fino a 207 cc per competere nella categoria da 250. In ogni caso eravamo sempre in stretto contatto con il reparto corse austriaco che allora contava non più di una ventina di persone, elementi di estrema competenza, alcuni dei quali in seguito vennero chiamati ad insegnare all’università di Graz. Il tutto durò fino al 1974 quando la Puch decise di eliminare la produzione di moto da competizione per il fuoristrada. Una notizia inaspettata, che ci avrebbe dato la possibilità di avere mezzi da vendere soltanto per un anno ancora. In quell’ultimo periodo, tra l’altro, avevamo già intrapreso la realizzazione del cinquanta da competizione che, l’anno successivo, avrebbe vinto con Perego la Sei Giorni dell’Isola di Man e ci dispiaceva parecchio che quella collaborazione non potesse avere seguito. Quel cinquanta l’avevamo preparato praticamente in casa nostra e vincere sulle Zundapp allora non era stata un’impresa da ridere”.

 

La Casa austriaca abbandonò l’avventura moto: “La Puch era un grande gruppo industriale, avevano un ufficio tecnico di prim’ordine, con quattrocento persone che curavano tutto, dagli adesivi delle biciclette ai cannoni dei carri armati; era una grande azienda con 18.000 dipendenti e certe decisioni giuste o sbagliate che fossero erano impossibili da discutere. In pratica le moto da fuoristrada erano per l’azienda austriaca una goccia nel mare a livello di fatturato, si guardava al business e non alla passione. Per loro il mercato delle due ruote era quello dei ciclomotori, dove facevano numeri impressionanti, circa 170.000 pezzi l’anno”.

 

Ma i Frigerio non mollarono e ottennero un nuovo successo: “Ciò che riuscimmo ad ottenere fu produrre personalmente noi le moto da fuoristrada, loro ci concedevano di utilizzare il marchio e noi ci occupavamo della produzione. Nacquero così le Puch Frigerio, le prime delle quali vennero fuori nel 1976, insieme ai rinnovati modelli da 50 e 75 cc. Erano moto interamente nuove rispetto al passato, nuova ciclistica, nuova estetica e nuovi motori Rotax a valvola rotante, che andarono ad equipaggiare i modelli da 125, 175 e 250 cc. Il successo di quelle moto fu enorme, anche se per mettere a punto quei nuovi due tempi mio fratello Piero passò mesi al banco prova consumando quantità industriali di miscela. Negli anni che sono seguiti abbiamo prodotto moto per tutta Europa. Per il mercato estero i mezzi venivano spediti in Austria dove si provvedeva a smistarli ai vari importatori dislocati in ogni singola nazione. In seguito semplificammo tutto, fornendo gli importatori direttamente dalla nostra sede di Treviglio”.

/ 5
Grazie per aver votato!

Categories

Archives

Tags

1973 Ambrogio Portaluppu Andrea Verga Armando Conti Bar Biblioteca.comune.Treviglio Bottegone . Carmelo Silva Carnevale 2017 Cascina Pezzoli CASSANI LUIGI GHIACCIO Cesare Calvi Collegio Degli Angeli Coro I.C.A.T. cronaca Dialetto Dizionario Elena Ronchi Ernesto e Teresa Della Torre Eros Longaretti Ex Chiesa S.Maurizio Treviglio Giacinto Facchetti Giuliano Ottaviani i.c.a.t. Luigi Polgatti Luisella Galimberti Madonna delle Lacrime Treviglio Mandelli Mariella Museo civico di Treviglio Museo Storico Verticale Piazza Garibaldi Polittico Di San Martino Roggia Mulini Scuole Silvana Resmini Stazione Ovest Treviglio Stazione Treviglio Teatro Filodrammatici Torre Civica TRENTO Longaretti treviglio treviglio amarcord Treviglio Vintage Viale Garibaldi VIALE PARTIGIANO