Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni. email: [email protected] Buon Amarcord a tutti !!

Pier Luigi Della Torre

no comment

Pier Luigi Della Torre

Nacque nel 1887 a Sannazzaro de’ Burgondi, in provincia di Pavia, i genitori Ernesto Della Torre e Teresa (Lina) Pedrazzini erano docenti in servizio presso le locali Regie Scuole; il padre era nativo della Lomellina ma di antica famiglia di origine milanese, il nonno Luigi si era trasferito, prima a Pieve del Cairo e successivamente a Mezzana Bigli, proveniente da Cassano d’Adda. Nella scuola post risorgimentale egemonizzata dalla massoneria anticlericale al padre Ernesto professore di lettere antiche e cattolico attivo nella politica e nell’associazionismo locale, fu precluso l’insegnamento alle scuole superiori, dovette quindi rassegnarsi come direttore didattico e successivamente ispettore scolastico delle scuole dell’obbligo; nominato direttore didattico a Treviglio dall’amministrazione comunale cattolica di Giacomo Tiragallo, fu amico di Don Luigi Sturzo e tra i primi aderenti al Partito Popolare Italiano. Fu uomo di profonda cultura umanistica e alla sua morte il figlio Pier Luigi dispose il lascito dei suoi libri al Collegio degli Angeli di Treviglio che gli dedicò una sala. La madre Lina, nata in una numerosa e umile famiglia di Pavia, presa sotto l’ala protettiva di un illustre professore dell’Università di Pavia assieme ad altre due sorelle, da ragazza si era trasferita in Francia, dove aveva potuto studiare diventando così una delle prime insegnanti femminili della scuola italiana. I genitori, conosciutisi in ambito scolastico si erano successivamente sposati a Milano.

 

Lo studioso e il primario 
Dal 1923 al 1957 fu direttore e primario dell’Ospedale di Treviglio. Di carattere schietto e di spirito libero e anti autoritario quale sempre si ritenne ed in effetti era, declinò nei primi anni 20 l’offerta di una cattedra universitaria in chirurgia generale presso l’Università di Siena poiché ciò avrebbe richiesto una sua adesione al PNF e al regime fascista, similmente non prese la cattedra presso l’Università di Pavia poiché gli veniva richiesta un’adesione alla massoneria. Ebbe invece la libera docenza presso l’Università di Genova e fu uno dei pionieri della neurochirurgia europea assieme al francese Thierry de Martel e allo svedese Axel Herbert Olivecrona (1891-1980), anche se poi altri in Italia si presero meriti che invece erano suoi. Fu anche il creatore di uno speciale lettino operatorio per facilitare le operazioni sul cranio con il paziente seduto. Ebbe numerosissimi riconoscimenti da varie istituzioni scientifiche, italiane ed estere, e fu membro apprezzato di varie accademie, tra le quali l’Accademia di chirurgia di Bruxelles, della quale fu membro corrispondente, e dell’International College of Surgeons, l’organizzazione internazionale di chirurgia fondata nel 1935. Lasciò molti suoi scritti e studi all’Università di Pavia, ateneo che lo formò negli anni giovanili e al quale fu sempre legato.
Di idee liberaldemocratiche e non compromesso col regime fascista, divenne il primo sindaco di Treviglio alla Liberazione, dall’aprile 1945 fino al giugno 1946 recando in tale carica nella difficile transizione post bellica, doti di equilibrio, onestà e fermezza. Successivamente si avvicinò al socialismo democratico, rimanendo fondamentalmente un illuminato di centro, libero da condizionamenti e senza particolare connotazione politica.
Gli ultimi anni di vita e il Lascito
Visse la propria professione con profonda passione e dedizione e, anche per questo motivo, rinunciò a farsi una famiglia propria. Si concesse rarissime volte delle vacanze, tra le sue passioni che lo distraevano dal lavoro vi furono certamente la caccia con i cani e il tennis. Amante del bello e appassionato di arte, fu affezionato amico del pittore e poi sindaco di Treviglio Attilio Mozzi, suo fedele consigliere artistico e poi, successivamente dell’artista Trento Longaretti; mise insieme una notevole raccolta di opere che con lascito testamentario del 30 aprile 1960 il Prof. Pier Luigi Della Torre dispose di lasciare al Comune di Treviglio perché fosse istituito un museo intitolato ai suoi genitori, il Museo Ernesto e Teresa Della Torre, la seconda pinacoteca per importanza in provincia di Bergamo. Nella collezione vi sono, tra le altre, opere di Rembrandt, Guercino, Correggio, Giambono. Il museo è stato successivamente arricchito con altri lasciti. Fu inoltre un grande esperto e appassionato di tappeti orientali
Ritiratosi a vita privata nel 1957, con un piccolo screzio con l’amministrazione che non gli permise di restare come interino sino alla nuova nomina del successore, trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla sua raccolta, con la sola compagnia della governante Giacomina, originaria di San Giovanni Bianco, e del fedele cane Burtulì, un grosso pastore bergamasco dal pelo lungo bianco. Il Consiglio Comunale di Treviglio, nella seduta del 9 aprile 1960, demandava alla Giunta l’incarico di dimostrare al professore la gratitudine per l’opera prestata. Sofferente di un’aritmia cardiaca, con la lucidità che sempre lo contraddistinse, morì a Treviglio nel 1963 diagnosticando da vero uomo di scienza la causa della propria morte, le sue ultime parole infatti furono: “mi è venuto un collasso, adesso muoio”. I funerali si svolsero in forma solenne, gli furono tributati onori civili e militari con la presenza in armi di un picchetto d’onore del 68º Reggimento fanteria “Legnano”, il gonfalone del Comune listato a lutto scortato dai vigili urbani, i labari delle A.V.I.S., dei Combattenti, delle associazioni d’Arma, del Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, della Croce Rossa Italiana accompagnato da un gruppo di crocerossine in divisa, e partecipazione notevole di popolo
È sepolto nel cimitero di Treviglio nella tomba di famiglia.
Nel 1973 L’Università di Pavia in occasione del decennale della sua morte ha tenuto un convegno-seminario sulla sua opera e sulla figura del prof. P.L. Della Torre come medico e studioso.
Nel 1979 il Comune di Treviglio gli ha intitolato una via nel centro storico e ha inaugurato nel vecchio ospedale, nel quale il professore per tanti lustri aveva esercitato come chirurgo, restaurato e riconvertito a centro culturale polifunzionale, la nuova sede del Museo Ernesto e Teresa Della Torre
Il 14 e 15 settembre 2013 il Comune di Treviglio ne ha commemorato ufficialmente la figura in occasione del cinquantesimo anniversario della morte e della fondazione del museo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Comments are closed.



Categories

Archives

Tags

1973 Ambrogio Portaluppu Andrea Verga Armando Conti Bar Biblioteca.comune.Treviglio Bottegone . Carmelo Silva Carnevale 2017 Cascina Pezzoli CASSANI LUIGI GHIACCIO Cesare Calvi Collegio Degli Angeli Coro I.C.A.T. cronaca Dialetto Dizionario Elena Ronchi Ernesto e Teresa Della Torre Eros Longaretti Ex Chiesa S.Maurizio Treviglio Giacinto Facchetti Giuliano Ottaviani i.c.a.t. Luigi Polgatti Luisella Galimberti Madonna delle Lacrime Treviglio Mandelli Mariella Museo civico di Treviglio Museo Storico Verticale Piazza Garibaldi Polittico Di San Martino Roggia Mulini Scuole Silvana Resmini Stazione Ovest Treviglio Stazione Treviglio Teatro Filodrammatici Torre Civica TRENTO Longaretti treviglio treviglio amarcord Treviglio Vintage Viale Garibaldi VIALE PARTIGIANO