Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni. email: [email protected] Buon Amarcord a tutti !!

Tratto da “Treviglio: storia, arte e cultura” di Barbara Oggionni

no comment

Tratto da “Treviglio: storia, arte e cultura” di Barbara Oggionni

Ed. Clessidra 2002
I primi documenti che rilevano l’esistenza di Treviglio risalgono al X sec.

Ma alcuni rilevamenti archeologici permettono di supporre la presenza di agglomerati sparsi già in epoca romana imperiale, il nome “Treviglio” viene infatti tradizionalmente fatto derivare da tre villae. Tale ipotesi trova ulteriore conferma nel tracciato viario, il cui andamento ortogonale è ascrivibile alla matrice della centuriazione che i Romani impressero nel denominato ager bergomensis in età augustea. 

Alla caduta dell’Impero Romano, le tre villae (Portoli, Pisgnano e Cusarola) siraggrupparono intorno ad un oppidum o forse ad un tempio (che la tradizione vuole esserestato dove oggi sorge la Basilica di S. Martino), oppure intorno al centro di scambi commerciali, il foro, (che gli storici collocano dove oggi si trova la Cassa Rurale).

In epoca Alto Medievale gli abitanti delle villae edificarono un sistema fortificato entro cui rifugiarsi in caso di pericolo : sorse così il nucleo più antico di Treviglio, il castrum vetus, le cui tracce sono ancora oggi visibili in piazza Manara, piazza Garibaldi e via Galliari.

Gli abitanti delle tre villae dettero origine ognuno al proprio vicus, cioè quartiere, con leggi e regolamenti: nacquero così le “vicinanze” che,  intorno all’anno Mille,si riunirono e fondarono il Comune, che si pose sotto la protezione del Monastero milanese di S. Simpliciano e  venne riconosciuto  dall’imperatore  Enrico IV nel 1081.

Nel sec. XI  Treviglio  era un borgo forte,  il cui abitato corrispondeva  all’attuale centro storico,  ed era ben  difeso da un triplice fossato  lungo il quale di aprivano quattro “porte”: Zelute (a nord),  Torre (a ovest),  Filagno (a sud)  e de Oriano (a est).

trei

Nel corso del sec. XIV Treviglio si rafforzò come Comune libero ed indipendente,
ottenendo conferma dei propri privilegi dall’imperatore Enrico VII che, nel 1311 concesse di derivare l’acqua dal Brembo per l’irrigazione dei campi. Nel 1332, con la sottomissione ai Visconti,  Treviglio dovette rinunciare alla propria sovranità politica, ma non a quella amministrativa, e infatti nel 1392  vennero promulgati gli Statuta Castra Trivilii, strumento legislativo ufficiale della Comunità.

/ 5
Grazie per aver votato!

Leave a Reply



Categories

Archives

Tags

1973 Ambrogio Portaluppu Andrea Verga Armando Conti Bar Biblioteca.comune.Treviglio Bottegone . Carmelo Silva Carnevale 2017 Cascina Pezzoli CASSANI LUIGI GHIACCIO Cesare Calvi Collegio Degli Angeli Coro I.C.A.T. cronaca Dialetto Dizionario Elena Ronchi Ernesto e Teresa Della Torre Eros Longaretti Ex Chiesa S.Maurizio Treviglio Giacinto Facchetti Giuliano Ottaviani i.c.a.t. Luigi Polgatti Luisella Galimberti Madonna delle Lacrime Treviglio Mandelli Mariella Museo civico di Treviglio Museo Storico Verticale Piazza Garibaldi Polittico Di San Martino Roggia Mulini Scuole Silvana Resmini Stazione Ovest Treviglio Stazione Treviglio Teatro Filodrammatici Torre Civica TRENTO Longaretti treviglio treviglio amarcord Treviglio Vintage Viale Garibaldi VIALE PARTIGIANO