Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni. email: [email protected] Buon Amarcord a tutti !!

Search Results

Cartolina Chiesa San Carlo

no comment

Cartolina Chiesa San Carlo

Carlo Buttinoni …le colonnine!
Alda Colombo Giardinelli Mia mamma la chiamava la Chiesa dei Morti.
Giovanni Finardi  : Ci andavo alla messa da ragazzo.
Gloria Bielli È vero nel vicolo di fianco ai salesiani a natale mia mamma mi portava a vedere il presepio in quella chiesa era grande (per me) molto bello.
Carlo Buttinoni ..lo costruiva tutti gli anni il Sig. Pino Albergoni ! Era una magnifica opera d’arte.
Ogni anno era diverso e ricco di particolari e trovate ingegnose, il fabbro col martello la ruota del mulino, il giorno e la notte ! Per me bambino una cosa indimenticabile! 

La chiesa di San Carlo

La chiesa di San Carlo, in via Zanovello, nelle immediate adiacenze dell’istitutosalesiano, fu edificata nel corso del XVII secolo in un terreno allora noto come Gemone, ove era situato il principale cimitero degli appestati del 1630, per volere di Giuseppe Locatelli; nel 1668 fu ampliata grazie all’apertura di una cappella intitolata a San Francesco Saverio. Nel corso del XIX secolo l’edificio venne nuovamente rimaneggiato, sia nella facciata che nei suoi interni che nel campanile di cui fu dotato.La chiesa ospita la Maria Rossa, precedentemente custodita nell’ex chiesa del convento dei Cappuccini. Nella navatacentrale sono inoltre custodite due tele di Giacomo Manetta, la Via Crucis del Nani, le vetrate del Carminati e l’Ausiliatrice diTrento Longaretti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Chiesa San Carlo Treviglio

no comment
Chiesa San Carlo Treviglio

Chiesa San Carlo Treviglio

Chiesa San Carlo Treviglio

/ 5
Grazie per aver votato!

1992 Treviglio Chiesa San Carlo muratura antica originale

no comment

Treviglio Chiesa San Carlo muratura antica originale

1992 treviglio Chiesa San Carlo muratura antica originale

1992 treviglio Chiesa San Carlo muratura antica originale.

1992 restauri chiesa di San Carlo Treviglio

Treviglio Amarcord

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio : Chiesa San Carlo fine anni 70

no comment

Treviglio : Chiesa San Carlo fine anni 70

La chiesa di San Carlo, in via Zanovello, nelle immediate adiacenze dell’istitutosalesiano, fu edificata nel corso del XVII secolo in un terreno allora noto come Gemone, ove era situato il principale cimitero degli appestati del 1630, per volere di Giuseppe Locatelli; nel 1668 fu ampliata grazie all’apertura di una cappella intitolata a San Francesco Saverio. Nel corso del XIX secolo l’edificio venne nuovamente rimaneggiato, sia nella facciata che nei suoi interni che nel campanile di cui fu dotato.La chiesa ospita la Maria Rossa, precedentemente custodita nell’ex chiesa del convento dei Cappuccini. Nella navatacentrale sono inoltre custodite due tele di Giacomo Manetta, la Via Crucis del Nani, le vetrate del Carminati e l’Ausiliatrice diTrento Longaretti.

Treviglio : Chiesa San Carlo fine anni 70

Treviglio : Chiesa San Carlo fine anni 70

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio : La chiesa di San Carlo

no comment

Treviglio : La chiesa di San Carlo

La chiesa di San Carlo

La chiesa di San Carlo, in via Zanovello, nelle immediate adiacenze dell’istitutosalesiano, fu edificata nel corso del XVII secolo in un terreno allora noto come Gemone, ove era situato il principale cimitero degli appestati del 1630, per volere di Giuseppe Locatelli; nel 1668 fu ampliata grazie all’apertura di una cappella intitolata a San Francesco Saverio. Nel corso del XIX secolo l’edificio venne nuovamente rimaneggiato, sia nella facciata che nei suoi interni che nel campanile di cui fu dotato.La chiesa ospita la Maria Rossa, precedentemente custodita nell’ex chiesa del convento dei Cappuccini. Nella navatacentrale sono inoltre custodite due tele di Giacomo Manetta, la Via Crucis del Nani, le vetrate del Carminati e l’Ausiliatrice diTrento Longaretti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Vecchia Treviglio: Chiesa San Rocco (Giancarlo Bonardi )

no comment

Vecchia Treviglio: Chiesa San Rocco (Giancarlo Bonardi )

Vecchia Treviglio: Chiesa San Rocco (Giancarlo Bonardi )

Vecchia Treviglio: Chiesa San Rocco (Giancarlo Bonardi )

Chiesa San Rocco (dis. Bonardi Gc. 1999 )

La storia della Chiesa

La  Chiesa  sorse probabilmente in seguito alla peste che colpì Treviglio nel 1529. In origine l’edificio era un piccolo oratorio con annesso un luogo di sepoltura: successivamente alla peste del 1630 venne ampliato, anche se le dimensioni e le forme  attuali risalgono ad un radicale rifacimento avvenuto negli anni 1819-20 in cui si provvide anche alla costruzione dell’attiguo campaniletto.

Treviglio Amarcord

/ 5
Grazie per aver votato!

Chiesa di San Carlo

no comment

Chiesa di San Carlo

Chiesa di San Carlo

Chiesa di San Carlo Treviglio

L’edificio, chiamato anche ‘San Carlo ai Morti’, è stato realizzato su un terreno chiamato ‘Gemone’, nel quale era stato collocato, per volontà di Giuseppe Locatelli, il cimitero che doveva accogliere i morti a causa della pestilenza del 1630. L’oratorio, inizialmente di ridotte dimensioni, venne ampliato nel 1688, con l’apertura, sul lato destro, di una cappella intitolata a San Francesco Saverio.Ulteriori ampliamenti vennero realizzati nel corso del XVIII secolo: probabilmente in occasione di questi lavori furono eseguite le decorazioni parietali con sfondati prospettici attribuibili ai Fratelli Galliari, che prima di prendere dimora in via di Porta Torre abitavano in Borgo di Santa Maria (attuale via Cavallotti), con accesso dall’area cimiteriale. Lo sfondato galliaresco incornicia il dipinto sull’Altare, che raffigura una Madonna con Bambino realizzata nei primi anni del Cinquecento e proveniente dalla ex Chiesa di Santa Maria Rossa, ubicata nell’ex Convento dei Cappuccini in via Pontirolo, sopresso nel 1770.Il campanile e la facciata della Chiesa, in stile neogotico, sono stati realizzati su progetto di Carlo Bedolini e risalgono ai primi decenni del XX secolo; il portale d’accesso è sovrastato da una lunetta con mosaico realizzato su disegno di Trento Longaretti nel 2015. La Chiesa è collegata all’attiguo Istituto Salesiano, che ne ha la cura ed il mantenimento.

/ 5
Grazie per aver votato!

l campaniletto della Chiesa di San Carlo ai Morti, visto da via Cavallotti.

no comment

l campaniletto della Chiesa di San Carlo ai Morti, visto da via Cavallotti. foto di Romano Zacchetti

l campaniletto della Chiesa di San Carlo ai Morti, visto da via Cavallotti.

l campaniletto della Chiesa di San Carlo ai Morti, visto da via Cavallotti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Proverbi (Tullio Santagiuliana – Pütàniga scèt! – 1983)

no comment

Proverbi (Tullio Santagiuliana – Pütàniga scèt! – 1983)

Tuchèm mìa i pruèrbe, eh!  State mica a tocarceli.

Quando il mondo si reggeva sui proverbi, ‘l stàia cumè sö d’i pilàster: franc, solido, diŝem
A San’Agnés la lüŝèrta l’era derè a la ses.
“Mposibile” ‘l des chèl là, ‘l miscredente
Ma lei l’è ‘ndato mai a vedere dietro la sese, dietro la siepe, se la lucertola c’è o no?
E’ andato sì o è andato no? ‘L respùnt pö .Perchè ai proverbi o uno ci crede o sodonò amen.

Per dire: a la Madòna de la Seriöla, che l’è il 2 febbraio, de ‘l inverne sèm föra .

Noi di Treviglio ci abbiamo sempre creduto e l’è per questo che a la Madòna de Sant’Ustì ,Madonna di S. Agostino, o Madonna delle Lacrime, festa patronale trevigliese che cade l’ultimo giorno di febbraio, metevamo su il vestito di mesa stagione.E quelli che sono morti in quei giorni lì si contano su le punte de le dita, e nisü mort de frèc’! polmonite, magare bronchite cupa (uccide), ma assideramento mai.“ma se dopo viene marzo – ‘l fa amò chèl là – ca ‘l è fiöl de ‘n baltròca, ura ‘l piöf e ura ‘l fiòca” .

E lei ci dà ascolto al fiöl de ‘na mama isè ? Ma vadi, vadi a…

(Tullio Santagiuliana – Pütàniga scèt! – 1983)

ve’ so’ dal scalèt!

val mia a cor, val a rià a ura

gnurant me’ na bura

ta set drec cume’ ‘n rampi

gnurant m’ l gabe

l’e’ cumè laaga la cua al asèn: ta tre’ vià l’acqua e po’l saù

ti catet fo col lanternì

so’ nacia a sdrùse….

nas che pisa an buca guai a chi la tuca

l’e’ del milnovcentsifùla…

‎’n del milaenöfcènt voltes andrè

La catia laandera la troa mai la so

“Ai tèp de Carlo Cudigà

tra ‘l gnac e ‘l petàc.
‘l tà regàla ‘n piocc e al vòl andrè la pell

Signur…Varda zò.perchè se arde sò ta ede i mudande!

te truàt al Signur andurmet

crapa de risot

uregiù

balabiòt

ta ghèt an cervel che l’ha beca sò gna i galine!!!

ma sa cagìat al sanc

Mal de pansa???Ciama maria Custansa

al ga det la caneta de veder…

al ga la facia del tu mi ami

parla ruma respund milà

urinare e uratore

ma bala al

a lengua la ga mìa i oss ma ia fa schièsà

fa balà l’occ

ma sà rinsigna sò i budèi

Ma trèma ‘nfina l’orlo di müdande

l’e’ nacia la quaia

la cunsulasiu’ d’un disperat l’e’ veden an oter anda’ an malura….

chi gà al pà al ga mia i decc ( e viceversa)

al gà al culur del bròd di gnocc

sò a càal d’un asèn

là sta an pè per la spuda
ta do na goga….

Ta mète a pa e pesi

cumè la pel de fic!

ta mete lè cum’è la pel de strechì…

te durmit col cul desquarciàt?

ta cunviè stà butunàt

 

a fà l’erba sa va fò dal bosc…
Vià al gat,bala al rat.

 

La fadiga d’i òter la cunta nigòt

Fà e desfà l’è tot laurà !!!

Pagà e mor s’è sèmper a tep !
Rien a faire… nigot de fér, töt de cartù.
guarì guara, se ‘l guariserà mia ‘n cö ‘l guariseà ‘nduma

L’è GRANT Pò ‘L CAMPANiL MA I Ga PISà ADòSS TòCC.

canta al gal fo’ de l’ura se ghe’ seren s’annigula
Fidès del’aqua e del vènt , ma mia de chi ‘l parla lènt.

“val pusé la lapa che la sapa”

fà mia l’àsen che fe l’è car

‎’npo per u’ a caal a l’asen!
pà e nus mangià de spus…

oia de laurà saltèm adosss

Figlio di Fu ,maiachistù , nasit an galera , mort an presù

Fò ‘l det , fò al dulùr
Se mete sò na’ fabrica de capei…nas tòta la zet sensa cò!!!.

Ga öl poc stude a és matoc

i suna a Baria’ e i bala a Arsen

se l’ è mia peder l’è paol

“ta set ‘n gras de rost!”

“sifol de menta”?
.L’usel an gabbia al canta de rabbia!!!

cambia l’asèn al muliner l’e’ amo’ chel

parlà quan che pìsa i oche

Van ‘de l’ada ‘ndò la tira bè..

se me nono ‘l ghera i rode l’era ‘n caret

larg de buca strech de mà

Techès al tram e di che ta sgùlet

va a scuà al mar..con la scua de bachete!

‎” La buca l’ è mia straca se la sènt mia de aca”

ti catèt fo’ col lanternì

Ma grigna po chel de dre’

giuani’ de la igna prima al pians e dopo al grigna

ciòc e mia bu’ carte a muntu’

‎’na crus col pa’ l’e’ ‘n bel purta’……(i soldi aiutano…..ehh?!?)

“Va a da vià al cùl’ con vert’ l’umbréla”?

vabè es bu ….. ma mia c..u

l’e’ del milnovcentsifùla…

‎’n del milaenöfcènt voltes andrè

Detti e proverbi in dialetto trevigliese.

/ 5
Grazie per aver votato!

Storia del Santuario

no comment

Storia del Santuario

Storia del Santuario tratto da : comunitapastoraletreviglio.it

ll 28 febbraio 1522 rappresenta, per gli abitanti della cittadina di Treviglio (BG), una data storica ed è ricordata ancor oggi con grande solennità. Alle otto del mattino infatti, anche l’ora è tramandata con estrema precisione, la Madonna, versando copiosissime lacrime, salvò il borgo da sicura strage, saccheggio e distruzione.

Il contesto storico Per comprendere meglio quegli straordinari avvenimenti occorre tuttavia qualche premessa di carattere storico. Si combatteva, a quei tempi, una lunga e sanguinosissima guerra fra il Re di Francia Francesco I e l’Imperatore Carlo V. Conflitto ricordato come “Prima guerra franco-spagnola” che durò dal 1521 al 1526.

La Lombardia, fu teatro di dure battaglie dall’esito alterno. Razzie e saccheggi ne erano l’immancabile corollario. Nei frangenti in cui si inseriscono i fatti qui raccontati, era in corso una violenta controffensiva dei francesi che, costretti poco prima a ritirarsi a Cremona, intendevano punire severamente Treviglio per il suo appoggio a Carlo V. Questi erano guidati dal comandante Odet de Foix visconte di Lautrec (1485 – 1528) che le cronache ricordano come un valente comandante militare, ma anche un uomo sanguinario e crudele.

Alcuni abitanti di Treviglio, aizzati da un certo Giovanni Landriano, della fazione favorevole agli imperiali, insidiano a più riprese le truppe francesi in ritirata, per cui il generale Lautrec, irritato, ordina la distruzione della città.

Il pianto miracoloso Il 27 febbraio 1522 giunge così a Treviglio la triste notizia che Lautrec si sta muovendo da Cremona con l’intenzione di saccheggiare e distruggere la città. Risultano purtroppo inutili tutti i tentativi di mediazione da parte dei Consoli e del Clero.

La popolazione, perduta ogni speranza umana, pone dunque tutta la sua fiducia in Dio e nella Vergine Maria: le chiese si affollano, si veglia tutta la notte in preghiera. All’alba del 28 febbraio la città si desta gravata da un silenzio funereo, rotto solo da singhiozzi di disperazione. Improvvisamente però una voce si diffonde per ogni contrada, accolta da grande emozione:“Miracolo! Miracolo! L’immagine della Vergine in S. Agostino piange e suda!”.

Verso le ore 8 di quel venerdì 28 febbraio 1522, l’Immagine della Madonna dipinta sul muro della chiesa di S. Agostino, annessa al monastero delle Agostiniane, incomincia a spargere abbondantissime lacrime dagli occhi e sudore da tutto il corpo. Alcune donne, più vicine all’affresco, sentendo delle gocce cadere, pensano che piova; ma dalla finestra il cielo appare sereno e lo stillicidio risulta quanto mai abbondante. Inoltre il muro accanto all’immagine è perfettamente asciutto. Tra la meraviglia e la commozione generale, si constata che gli occhi della Madonna versano lacrime e che tutto il corpo è cosparso di abbondante sudore. Si grida al miracolo, si accorre da ogni parte!

I soldati francesi constatano il fatto e, profondamente impressionati, ne informano Lautrec che, a cavallo, giunge subito presso la chiesa di S. Agostino, vi entra e constata che l’Immagine della Madonna è velata di lacrime e di sudore, mentre rimane perfettamente asciutta quella del Bambino, come pure il muro circostante. In preda a grande commozione,piega il ginocchio davanti alla Vergine, tenta egli stesso di asciugare con un panno quel pianto, ma le lacrime ricompaiono, ed il prodigio continua per sei ore consecutive.

Il generale Lautrec, impressionatissimo, assicura gli abitanti di Treviglio del suo perdono. Tutta la città esulta di gioia; le campane della città suonano a festa, tutti esultano mentre il generale e gran parte degli ufficiali, in ginocchio, depongono ai piedi della Madonna le armi e le corazze.

L’evento straordinario viene ufficializzato da un atto pubblico, rogato dal notaio Orfeo Dainelli e sottoscritto da numerosi notabili testimoni. Il 1 giugno del 1522  il Consiglio Comunale di Treviglio delibera l’istituzione, in perpetuo, di una festa l’ultimo giorno di febbraio di ogni anno, a perenne ricordo del miracolo ed in ringraziamento alla S. Vergine.

La data del 28 febbraio, a quasi cinque secoli di distanza ancora oggi è vissuta con grande fede e devozione. Quella mattina, le campane tacciono, come il Venerdì Santo; la gente si raccoglie silenziosa nel Santuario a pregare davanti all’Immagine della Madonna, coperta da un velo. Quando dalla torre scoccano le ore otto, si sciolgono tutte le campane della città in un festoso e lungo concerto, cala la tela che copre il volto di Maria e la gioia di tutti esplode nel canto di ringraziamento.

La costruzione del Santuario 

Già prima del riconoscimento ufficiale della Chiesa, giunto nel 1583, la devozione popolare si diffuse, enormemente ben oltre i confini cittadini, mentre i trevigliesi erano ansiosi di erigere un nuovo tempio per venerare la prodigiosa Immagine.

Solo all’inizio del 1594 il Consiglio comunale diede avvio ai lavori. Furono dunque acquistate ed abbattute le case che si trovavano sull’area prescelta ed il 25 marzo 1594 si potè deporre la prima pietra. Il nuovo tempio fu progettato in forma rettangolare da Tolomeo Rinaldi e sorse tra la via di Porta Torre e il Monastero di Sant’Agostino, al quale l’edificio doveva essere fisicamente connesso per richiesta delle Monache, custodi della Sacra Immagine.

Si procedette quindi, nel giugno del 1619, al “taglio” della sacra Effige dal vecchio campanile e si procedette, con grande festa e concorso di popolo – e con la presenza del card. Federico Borromeo -, alla traslazione della prodigiosa Immagine nel nuovo Tempio.

Si iniziarono poi le opere di abbellimento del Santuario con grande partecipazione e contributo di ogni ceto sociale. Nel 1668 si deliberò di costruire il prezioso altar maggiore in marmi neri a cui poi seguirono notevoli opere di decoro tra cui diverse opere dei Montalto, la volta dei Molinari ed infine la facciata.

Nel 1799 il monastero delle Agostiniane venne soppresso e le relative proprietà incamerate dal Comune che le adibì ad usi civili (acquistate dalla Parrocchia verso la fine del secolo XIX).

L’ ampliamento del Santuario Nel 1835-1838 si costruì il campanile e si iniziò a pensare all’ampliamento del santuario. Al riguardo, un primo disegno fu preparato nel 1854 dall’arch. Renzanigo. Se ne riparlò nel 1897 e fu don Francesco Rainoni, curato di Treviglio, a promuovere fortemente l’avvio dei lavori. Venne incaricato l’ing. Cesare Nava di Milano di progettarne la realizzazione, avendo però cura di conservare il manufatto esistente.

Preoccupava molto l’onere economico da sostenere e nel 1898 si incominciò a pubblicare un Bollettino del Santuario. Subito iniziarono a fluire offerte cospicue e costanti da tutti i ceti sociali e nel 1899, definito ed apprezzato il progetto del Nava, si potè finalmente annunciare: “si incomincia”.

Il 24 febbraio 1899 S.E. il card. Ferrari, Arcivescovo di Milano, venne a deporre la prima pietra della nuova fabbrica e poi, di nuovo nel luglio 1900, il card. Arcivescovo Ferrari venne a visitare i lavori e fissò le feste e le cerimonie di inaugurazione – e consacrazione – per il 9,10,11 agosto del 1902.

Occorreva però recuperare anche l’antica chiesetta del miracolo ch’era stata adibita ad uso profano; in breve tempo, con l’artistico altare dell’ing. Bedolini e con affresco del pittore Rivetta di Milano, la chiesetta del miracolo riebbe il suo decoro, mentre il 18 febbraio 1908 il Preposto mons. Nazari la benediceva e vi celebrava la Santa Eucaristia.

Nel nuovo santuario si avvertiva forte anche l’esigenza della decorazione dell’abside e della volta, ma lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe ogni velleità in merito.

Si riprese con ardore nel 1919 quando il pittore Cresseri si dedicò alla decorazione dell’abside, con rappresentazioni della storia del miracolo, conclusa nel luglio del 1921.

Furono poi dipinte anche “la Nascita” e “la Crocifissione” sulle pareti laterali del presbiterio ed infine la grandiosa “Assunzione” nella tazza del presbiterio.

I restanti lavori di decoro, commissionati al pittore Bevilacqua, continuarono solo nel 1937 con la decorazione delle vele della cupola ogivale del Santuario, terminate nel 1939, e poi i quattro quadri sottostanti che illustrano alcune scene della vita di Maria.

I lavori di decorazione terminarono nel 1940 quando furono completate le due cappelle laterali del transetto.

/ 5
Grazie per aver votato!

Treviglio Antica – 1782 di Giancarlo Bonardi

no comment

Treviglio Antica – 1782 di Giancarlo Bonardi

Progetto di sistemazione dell'Ospedale Santa Maria, il disegno è dell'Architetto milanese Marcellino Segré Regio Professore in Brera

Progetto di sistemazione dell’Ospedale Santa Maria, il disegno è dell’Architetto milanese Marcellino Segré Regio Professore in Brera

Treviglio Antica – 1782 – Progetto di sistemazione dell’Ospedale Santa Maria, il disegno è dell’Architetto milanese Marcellino Segré Regio Professore in Brera (firmato dallo stesso in basso a destra nel disegno).Sempre nel 1782 l’Arch. Segré progettò la grande Chiesa parrocchiale di Brignano.

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Santuario Madonna delle Lacrime di Treviglio

no comment

Santuario Madonna delle Lacrime di Treviglio

Santuario di Treviglio

Santuario di Treviglio 28 Febbraio

L’inizio dei lavori, la traslazione dell’icona e consacrazione 

Dopo l’autenticazione del miracolo, iniziata nel 1583 su pressione di Carlo Borromeo, che chiede una delegazione alla Santa Sede ed invia l’anno successivo il suo vicario Lodovico Audoeno, il 6 maggio 1591 vengono eletti quattro soprintendenti, uno per ogni porta, per erigere il santuario: Federico Rozzone, Giovanni Zuccone, Andrea Canzola e Giacomo Fachetto Il 20 aprile1593 due di questi vengono sostituiti da Luca Ferrando e Lodovico Lodi in quanto deceduti[1].

Il 25 marzo 1594 viene posta la prima pietra[

Il 27 maggio 1619 l’architetto caravaggino Fabio Mangone e i trevigliesi Bartolomeo Boldone e i fratelli Barizaldi iniziano la delicata fase di taglio del muro per traslare nel nuovo santuario l’immagine miracolosa della Madonna che verrà completata con il collocamento avvenuto sabato 15 giugno[1]. Il giorno successivo il cardinale Federico Borromeo, arrivato in città il 14 giugno, celebra la messa aprendo così al culto il santuario trevigliese[1].

Gli anni successivi: modifiche e ampliamento

L’abside del santuario, la cupola e la lanterna Nel 1668 si decide di costruire un altare ad ornamento dell’effigie in marmi preziosi di varia specie e naturaTra il 1835 e il 1838 viene costruito il campanile del santuario.

Dopo un primo progetto d’ampliamento del santuario rimasto su carta del 1854, nel 1897 l’architetto ingegnere Cesare Nava, di origini milanesi, ne redige uno nuovo[2]. Il 28 febbraio 1899 il cardinale Andrea Carlo Ferrariarcivescovo diMilano, depone

simbolicamente la prima pietra dell’ampliamento, che attualmente si trova vicino al leggio del Vangelo[2]. L’8 settembre i lavori vengono aggiudicati ai capimastri Furia che però decidono, data l’entità dell’opera, di costituire un’impresa con i concorrenti Bencetti, Possenti e Rossi, tutti di origini trevigliese[2]. Il 13 novembre iniziano effettivamente i lavori d’ampliamento[2].

Nel luglio del 1900 il cardinale Ferrari, in visita a Groppello d’Adda, si reca a Treviglio dove elargisce benedizioni dai ponteggi del santuario[2].

Nel 1912 i lavori di costruzione sono pressoché terminati, ma a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, bisognerà aspettare luglio del 1921 per vedere completati gli affreschi[2].

Il 14 gennaio 1912 il cardinale Andrea Carlo Ferrari ordina vescovo nel santuario Pompeo Ghezzi, già canonico curato della stessa chiesa, nominato vescovo di Diocesi di Sansepolcro da papa Pio X. Questo favorisce la diffusione della devozione alla Madonna delle Lacrime anche nella città altotiberina, dove una copia in gesso dell’immagine di Treviglio è conservata nella Cappella Lombezzi delcimitero urbano.

Il 27 febbraio 1971 il cardinale Giovanni Colombo ordina presbitero nel santuario Giuseppe Merisi, originario di Treviglio, alla vigilia della festa patronale.

/ 5
Grazie per aver votato!

Storia della Chiesa di San Zeno a Treviglio

no comment

 

Storia della Chiesa di San Zeno a Treviglio11855888_1698710207016897_431582133891451847_n

casìna del preòst …. oggi Parrocchia San Zeno

Storia della Chiesa di San Zeno a Treviglio

1978 (8 ottobre): è l’inizio della nostra comunità. La preoccupazione più importante è fare la chiesa e costruire una comunità. La catechesi viene fatta al Collegio delgli Angeli.

1979: Si incomincia a puntare gli occhi sulla CASCINA di via Gerola n.1: ci sono le prime stanze, qualche “ca mata”, una stalla.A ottobre, ricordando il 1° anniversario dell’inizio della comunità, si fa la prima festa in cascina.

1980: si fa il primo oratorio feriale: è un’esperienza molto importante, anche se crea diversi disagi alle famiglie che ancora risiedono in cascina. Ogni anno l’esperienza dell’oratorio feriale
verrà ripetuta

(Carlo Buttinoni : MI pare di riconoscere suor Carolina )

1981: La chiesa è terminata: il 18 ottobre il Cardinal Martini viene per la consacrazione: ora è
necessario pensare seriamente all’oratorio. Si trova una sistemazione più confortevole alle
famiglie che ancora abitano in cascina. Ora la cascina può essere sistemata.

1982: nel mese di marzo si chiede “la licenza al comune”: iniziano i lavori. LA prima parte della
cascina viene presto messa a nuovo: nel mese di ottobre la prima parte viene terminata,
attrezzata e occupata.

1983 (marzo): le stalle vengono abbattute perché sono pericolanti. Si pensa di costruire un salone là
dove c’erano le stalle: si fa domanda in comune.
A ottobre inizia l’esperienza del doposcuola

1984 (novembre): iniziano i lavori per la costruzione del salone

1985 (3 novembre): il salone è terminato: facciamo la prima festa della comunità nel nuovo salone.
Abbiamo anche il campo da gioco a fianco dell’oratorio: non dobbiamo più attraversare la
strada per giocare.

1986 (7 luglio): è terminato anche il portichetto che congiunge i due fabbricati.

1987: abbiamo già i permessi per la cinta e la sistemazione dei cortili.

Chiesa S. Zeno l’altare Foto di Ernesto Belloli‎ su Treviglio Amarcord
Damiano Bussini  : Con una serie di grandi vetrate e affreschi di Trento Longaretti.
Mauro Pala :  Non meravigliatevi, ma nella chiesa di San Zeno non sono mai entrato. Come in altre chiese, San Giuseppe o San Carlo, per esempio. Da questa immagine, appare bellissima. Andrò sicuramente. Non vogliatemene se ci andrò perchè sollecitato a vedere questi capolavori. Mai dire mai .

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Santuario

no comment

1522, 27 febbraio – Odet de Foix-Lautrec, luogotenente del re di Francia, decide il saccheggio e la conquista di Treviglio.
l522, 28 febbraio – Alle otto antimeridiane, mentre I’esercito francese espugna il borgo di Treviglio, I’immagine della Virgo Dei Genitrix, dipinta fra i Santi Agostino e Nicola da Tolentino sul muro del campaniletto nella chiesina del convento delle agostiniane, lacrima e trasuda.
II generale Lautrec depone I’elmo e la spada. Lo imitano ufficiali e soldati.
1522, 1 giugno – II Consiglio Comunale decreta a pieni voti che I’ultimo giorno di febbraio di ogni anno venga distinto come “festa solenne”.
1583 – S. Carlo Borromeo visita Treviglio e dispone che si avvii la pratica per il riconoscimento del miracolo.
1591– Nel Consiglio vengono eletti 4 soprintendenti per la costruzione del Santuario.
1594 – Si pone la prima pietra. Progettista è I’architetto Bartolomeo Rinaldi.
1619, 27 maggio – L’architetto di fiducia di S. Carlo, Fabio Mangone, di origine caravaggina, taglia il muro su cui e dipinta I’effigie della Madonna miracolosa nella chiesina del convento delle agostiniane
1619, 28 maggio – La nuova chiesa viene approvata dall’Arcidiacono della metropoli milanese Alessandro Mazenta.
1619, 15 giugno – Traslazione dell’immagine. Approvazione della nuova opera con celebrazioni solenni del card. Federico Borromeo.
l658, 21 febbraio – crolla il campaniletto della chiesetta del miracolo.
l668 – Si delibera di costruire, nel Santuario, un nuovo altare di vari marmi preziosi.
1705 (circa) Si erige una nuova facciata al Santuario.
1719-22 – Gianluca e Carlo (morto a Treviglio 7.3.1747) Molinari affrescano il Santuario,
1799, 8 aprile – In seguito agli eventi della rivoluzione francese, le monache agostiniane vengono espulse dal monastero.
1835-38 – Costruzione di un nuovo campanile per il Santuario.
1899, 28 febbraio – II cardinale A. Ferrari, arcivescovo di Milano, depone la prima pietra per I’ampliamento del Santuario. II progetto e dell’architetto Cesare Nava.
1899,8 settembre – II “bollettino” annuncia I’inizio dei lavori.Viene costituita “I’impresa per I’ampliamento del Santuario” che raggupppa quattro imprese locali; Bencetti, Furia, Possenti e Rossi.
1899, 13 novembre – Iniziano i lavori per I’ampliamento. Come prima operazione viene demolita I’antica cappella dell’Ecce Homo, annessa al convento e posta dietro il coro del primitivo Santuario.
1902, 25 aprile – L’immagine miracolosa viene trasferita nell’altare ricostruito sul nuovo presbiterio.
1907 – Si riordina la Cappella del miracolo, II pittore Romeo Rivetta (Melegnano 24.8.1868 – Milano 15.4.1924) affresca le pareti illustrando il fatto storico.
l912, 9-10-11-l2 agosto – Con rito solenne, il card.A. Ferrari consacra il Santuario ampliato.
l913 – II pittore Gaetano Cresseri (30.4.1870-17.7.1933) di Brescia, inizia ad affrescare la parte nuova.
1933 – Morto G. Cresseri, Giovanni Bevilacqua (Isola della Scala (Vr) 6.1.1871- Genova 14.2.1968) continua I’opera che compie nel l941.
l970 – Iniziano i lavori di restauro dell’ex chiostro delle agostiniane e della Cappella del Miracolo.
1981 – Nel Santuario, I’ambiente gia destinato a sala degli ex voto viene trasformato in Cappella dell’adorazione. II progetto e I’ esecuzione della vetrata sono di Paolo Furia.
1981, 11 dicembre – Con atto notarile si costituisce I’Associazione Trevigliese Amici del Santuario (ATAS).

/ 5
Grazie per aver votato!

BEDOLINI, CARLO

no comment

BEDOLINI, CARLO
(Caravaggio, 1877 – Treviglio, 1940)
Rivelò fin dai primi anni di vita una viva predisposizione per il disegno. Laureatosi in ingegneria a Torino nel 1901, manifestò la sua predilezione per un classicismo arricchito da elementi dell’Art Nouveau francese e della Secessione viennese, come nella progettazione del Teatro Filodrammatici di Treviglio, edificato nel 1904, e nel disegno della facciata del Teatro Amerighi di Caravaggio (1910). Per l’edilizia scolastica progettò l’asilo infantile di Castel Rozzone e la scuola elementare di Caravaggio mentre nel campo dell’edilizia residenziale collaborò per diversi anni alla progettazione delle case operaie di Treviglio. Fra le numerose abitazioni private da lui realizzate si ricordano la Villa Severgnini di Caravaggio, la Villa Anselmi di Treviglio e la Villa Pegurri di Sovere. Si distinse anche nell’architettura sacra: ampliò la chiesa parrocchiale di Castel Rozzone; a Treviglio edificò la cappella del cimitero civico, ristrutturò le cappelle dell’Assunta e dell’Immacolata nella basilica di San Martino e realizzò la facciata della chiesa dei Morti. Fondò e diresse per trent’anni a Treviglio la scuola di disegno e di costruzione per giovani operai. Capitano di fanteria al fronte italoaustriaco, fu decorato con una croce di guerra.

/ 5
Grazie per aver votato!

Un Tuffo nel Passato

Treviglio Amarcord

Treviglio Amarcord, un tuffo nel passato cittadino fino ai giorni nostri.Ricordi, curiosità, racconti, foto, filmati, cartoline, documenti e disegni storici della città. 
Da un’idea di Virginio Monzio Compagnoni.
email: [email protected]
Buon Amarcord a tutti !!